Un incredibile viaggio nelle viscere della terra, in una cava di gesso ancora “viva” per ammirare gigantografie artistiche del Monferrato visto dal cielo.
Un esempio unico di arte sotterranea, a 90 metri sotto la superficie, è stato allestito nel cuore della terra.
E’ lì che, arrivando giù al quinto livello della cava e attraversando un corridoio nel buio, il viaggio cambia forma.
Le immagini sono state catturate da Cooper in cielo, appeso ad un elicottero, e vengono ammirate nel ventre del paesaggio: ambienti opposti che invertono la loro posizione naturale, offrendo un gioco affascinante e curioso, un connubio che sembrerebbe impossibile ma diventa una magica realtà.
Le fotografie nella “Sala delle finestre” sono illuminate da semplici faretti bianchi collocati nel buio tra le gallerie nella parte centrale del percorso, mentre nella parte periferica il labirinto di gallerie è illuminato da luci di diversi colori.
Dal buio emerge l'incredibile atmosfera e immensità di un luogo che si trasforma ad ogni passo, offrendo scorci quasi fiabeschi dove le colonne e gli archi della cava diventano loro stesse “opere d'arte” portando l'immaginazione dei visitatori verso nuove scoperte, verso l’infinito, all'interno della Galleria d'Arte più grande d'Italia.
Nell’ultimo tratto del percorso è prevista un’ulteriore interazione tra l'arte di Mark Cooper e il luogo, tramite la proiezione di alcune nuove opere di Mark, derivate dalla trasformazione di fotografie aeree e macro in immagini caleidoscopiche.
Queste immagini, illuminando i muri di gesso lungo le gallerie, trasportano il paesaggio in un futuro da fantascienza, oltre la realtà.
Hanno collaborato con noi:
"Layered Soundscapes"
Sonorizzazione di Marco Soria (chitarra acustica ed elettrica) e Andrea Pozzoli ( Pianoforte, marimba, soundscapes)
Tecnico Audio e installazione:
Roberto Pinna (Presidente dell'Associazione Città della Musica, sede a Canelli)
L'attenta gestione ed il rigore imposto autonomamente hanno indotto ESTRAZIONE GESSO a strutturarsi per ottenere le dovute certificazioni che attestano la conformità del SGQ ai requisiti di cui alla ISO 9001:2008 e del SGA ai requisiti di cui alla ISO 14001:2004.
E' in fase di certificazione la sfera aziendale riconducible alla sicurezza dei lavoratori e dei luoghi di lavoro, che soprattutto in ambito sotterraneo rappresenta una evidente testimonianza di coerente razionale operatività.